General Forum
Start a New Topic 
Author
Comment
View Entire Thread
Re: La Democrazia

Stefano Pettini
Wikileaks non si è espressa sull'Eritrea, ma si sta limitando a pubblicare interessantissimi scambi di Email da e per le ambasciate Usa di Asmara e Addis Abeba.

Ne verranno fuori delle belle.

Intanto a distanza di un anno da quelle suggerite da bereket emerge lo spessore degli errori di calcolo dell'ambasciatore Usa in Asmara che si è avventurato in speculazioni già smentite dalla storia dimostrando chiaramente il livore provato nei confronti della emergente economia eritrea che per il 2011 è stata prevista dall'Economist come la terza più performante.

Rimanendo in tema di democrazia è opportuno rilevare come molto democraticamente l'ideatore di Wikileaks
sia stato messo in condizione di non nuocere giocando con accuse tanto tempestive da sollevare delle domande anche nei più scettici.

Stefano Pettini


In effetti si, ne stanno venendo fuori delle belle.
http://www.wikileaks.ch/cable/2008/11/08ASMARA546.html

Re: La Democrazia

Prima di tutto vorrei invitarvi a lei Pettini e Adiam quando uno si esprime non correte a risposte come sei frustrato e cose simili rispondete con le vostre oppinioni senza denigrare altri anche se le oppinioni non li accettate perché ne avete ovviamente le vostre. Quindi se attualmente manca un modello di riferimento per la democrazia,se la matematica non e opinione significa che ce una dittatura
se invece vuole il mio opinione di democrazia o sistema di democrazia e quello che lei stesso diceva in suo post cioè quello che in eritrea già funzionava sia in tempi di battaglia e anche prima del 1961, che oggi e totalmente distrutto
elezioni in eritrea e prematuro : ma come , noi siamo stai cosi bravi nel 1993 a votare per una questione di vita e di morte del nostro paese cioè l'indipendenza dal ethiopia che cera poco tempo per essere preparati dal tempo in qui eritrea era totalmente libera il 1991-1993 la fatidica data del referendum di fronte al mondo e osservatori del onu ora dopo 20 anni non siamo in grado di fare elezioni libere come siamo strani e assurdi noi eritrei!!!!!!! mi vengono un po di brividi a ricordare le interviste di F. Gatti con prosperini quando diceva che "l'africa mica si può governare come l'europa con democrazia"
gli americani hanno fatto guerra civile ma nessuno andava via dal suo paese, inoltre come si fa ad andare o scappare dal proprio paese per andare da ethiopi "cattivi"
in USA sono andati diversi governi ma era meglio che non fosse cosi? ma come no siete voi che dite che l'amarica un grande paese di democrazia ?!!!!!che bello internet che si possano dire tante di quelle cose....
si eritrea e la" svizera del africa" ha ragione lei e si dice che molti africani si stanno immigrando verso eritrea!!!!!!!!!frustrato potrebbe essere lei io sono la persona più angosciata per il mio paese e la mia gente che voi avete fatto accordi con la libia anche se scappano da eritrea non trovano salvezza da nessuna parte grazie italiani dei vostri valori cristiani , si anch'io sono cristiana e ne sono orgogliosa ma non vado a sbandierare i miei valori contro i valori di altri religioni per poi comportarmi contrariamente

Re: La Democrazia

Ma questa frase usata da voi e una strategia del PIA, e impossibile dire siete frustrati frustrati per ogni cosa
io ho il diritto come tutti eritrei che hanno pagato con la vita e con il denaro fino a questo momento di chiedere che fine fanno il nostro denaro e la sorte del nostro paese infatti state sterminando noi per fare ciò che volete? e lei cosa ha fatto per eritrea per essere il delegato del governo eritreo oppure ci dica una volta per sempre quale e il suo ruolo in eritrea , o comunque si limiti a commentare senza girare a vuoto cordiali saluti

Re: La Democrazia

E molte altre ne verranno fuori finche sarà definitivamente chiaro il ruolo degli Usa nel mondo e i metodi utilizzati dai suoi rappresentanti diplomatici per disseminare falsità e distorsioni allo scopo di creare instabilità e dolore nei popoli che vogliono dominare.

Stefano Pettini